Revenue e Tour Operator: il matrimonio s’ha da fare…
Revenue Management e Tour Operator non si escludono a vicenda, c’è la giusta ricetta per un matrimonio funzionale per tutti, se si mettesse da parte la resistenza al cambiamento.
Revenue Management e Tour Operator non si escludono a vicenda, c’è la giusta ricetta per un matrimonio funzionale per tutti, se si mettesse da parte la resistenza al cambiamento.
Tre giorni di full immersion in cui si parlerà esclusivamente di Revenue Management, a novembre il più importante evento sul Revenue che si sia mai svolto in Italia.
Prezzo alto non è sempre sinonimo di qualità, è il momento di sfatare questa convinzione. La qualità non la stabilisce il prezzo, nè l’albergatore ma solo il cliente, oggi più che mai.
El Profesor Franco Grasso imparte de forma gratuita el Curso “Revenue Management: Análisis del Mercado, Pricing y Técnicas de Venta para Optimizar el Rendimiento de su Establecimiento Hotelero” 12 de abril 2014 Hotel Confortel...
Con una politica di prezzi contenuti si raggiunge una fetta maggiore di mercato, un po’ come succede con i saldi, ma nel caso degli alberghi è più opportuno parlare di dinamicità tariffaria della camera.
Le tecniche di gestione di Revenue Management possono apportare delle migliorie a quelle aziende che hanno scadenze fisse e crediti teorici.
Il ciclo di eventi formativi, tenuto da Franco Grasso, parte da Manfredonia. Imprenditori del settore ricettivo-alberghiero, hotel manager, revenue manager, giovani desiderosi di arricchire le proprie conoscenze vi aspettiamo.
Forma mentis troppo rigida e l’essere legati a concezioni del passato, non più attuabili al giorno d’oggi, rendono, in alcuni casi, difficile l’applicazione del revenue management, o più semplicemente anche solo aprirsi a un pensiero revenue.
Chi vuole migliorare la performance della propria struttura deve tener presente il REVPAR. L’analisi di mercato va fatta nell’insieme in molti casi, invece, è fatta in maniera parziale.
Il modello di Hotel Revenue Management piace, lo dimostra il percorso di internazionalizzazione che sta avvenendo. Il modello piace e convince gli albergatori, anche stranieri, ad aprirsi ad un nuovo modo di commercializzare le proprie strutture.